Nella valigia della Buru: tecniche alternative

Ultimi Post

Visualizzazione post con etichetta tecniche alternative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecniche alternative. Mostra tutti i post
Ciao e ben ritrovati!
Chi mi segue avrà sicuramente già sentito parlare della pistola termica (o pistola ad aria calda) che è servita per realizzare fiori riciclando tappetini antiscivolo per la cucina.

QUI IL VIDEO CON LE ISTRUZIONI
QUI INVECE SI PARLA DELLA PISTOLA TERMICA

Oggi vi voglio invece presentare un paio di orecchini ottenuti riciclando dei vecchi bicchieri di plastica:



Le istruzioni sono pubblicate in un video che potete trovare sul mio canale youtube 
POTETE ACCEDERE CLICCANDO QUI

Quello che vi serve, oltre ovviamente alla pistola termica e a dei banalissimi bicchieri di plastica è:
- colori acrilici, nel caso in cui vogliate decorare i vostri monili (operazione che va eseguita prima della fusione)
- monachelle perline e anellini per bigiotteria secondo il vostro personalissimo gusto.

Che dire quindi? ....iniziate ad entrare nell'ottica che, con la pistola termica, potrete veramente dare spazio a tutta la vostra fantasia, recuperando almeno un pochino di quel chilo di plastica che (stando alle statistiche) ognuno di noi produce e "ributta" nell'ambiente ogni 5 giorni.
L'investimento iniziale è limitato, soprattutto se pensate alla quantità e diversità di applicazioni e al basso costo del restante materiale....
Quindi ecco a voi il video:




1...2...3...... FONDERE!!!!

(oh, state all'occhio e tenete la pistola fuori dalla portata dei bambini!!!)

Happy crafting!






Ben ritrovate amiche!
Ho pensato di iniziare l'anno condividendo con voi il tutorial per la realizzazione di borse in gomma crepla e stoffa.
La realizzazione è molto semplice e vi permetterà, in circa una trentina di minuti, di ottenere delle borse simili a quelle che potete vedere in queste foto:




Ho realizzato un video, che spero sia abbastanza esaustivo....
ma essendo alle prime armi spero possiate perdonare le eventuali imprecisioni.

Per accedere direttamente al Video Tutorial vi basta cliccare qui sotto:



Per ricapitolare brevemente il materiale necessario posso dirvi che avrete bisogno di:

- Due fogli di gomma crepla delle dimensioni di 40 x 60 cm. (da cui otterrete due rettangoli di dimensioni 38 x 40 cm.)
- Un cartoncino delle dimensioni di 50 x 70 (da cui otterrete due rettangoli di 31 x 33)
- Stoffa a vostro piacimento
- Manici per borsa (ma è abbastanza semplice realizzarli con la stessa gomma crepla)
- Colla vinilica
- Colla a caldo
- Un pennello
- Forbici

Per prima cosa dovrete incollare con la colla a caldo i due rettangoli di gomma crepla, sovrapponendoli per circa 1 cm.
Mettete da parte.
I due cartoncini saranno invece trattati separatamente:
dopo aver spalmato la colla vinilica sul cartoncino fate aderire bene la stoffa e tagliatela a circa 1 cm. dal bordo del cartoncino.
Ripiegatela verso l'interno fissandola con della colla a caldo.
Avrete a questo punto ottenuto due "pannelli" di stoffa", che avranno bisogno di qualche minuto per asciugare.
Applicate i due pannelli sul vostro rettangolo di gomma crepla, proprio come si vede sul video e, seguendo le istruzioni procedete alla chiusura della borsa.


 

La realizzazione è davvero semplice, ma di effetto, sia per le differenti soluzioni che potrete ottenere a seconda della stoffa scelta, sia per l'impiego della gomma crepla, che si configura come un materiale abbastanza nuovo ed originale.

Una ottima idea è inserire all'interno una sacca di stoffa o una pochette che permetta di mantenere "più al sicuro" il contenuto della borsa.

Cosa vi devo dire quindi????
Happy Crafting!!!!





Arriva l'estate!
Ecco il momento giusto per iniziare a realizzare orecchini colorati e originali!
Oggi voglio presentarvi i miri orecchini in pelle:






Cosa ci serve:
- pelle di uno o piĂą tipi e colori
- forbici (ben venga la Big Shot)
- smalto di vari colori
- scotch di carta
- anellini per bijoux
- chiodini per bijoux
- perline
- monachelle
- fantasia e volontĂ 


Come si fa:
Cominciamo tagliando le forme necessarie, due per tipo del cartamodello che trovate qui sotto e potete comodamente stampare:


Ora si inizia a decorare!
Posizionate le forme piĂą grandi su una superficie e, con l'utilizzo dello scotch di carta create delle diverte sezioni che andrete a colorare con lo smalto:


Fate asciugare molto bene (per velocizzare l'operazione potete utilizzare il phon) e staccate lo scotch:

Ora applicatele nuovamente lo scotch in posizioni diverse per procedere con ulteriori decori:



Una volta asciugato il tutto la base del vostro orecchino è pronta!!

Nelle forme piĂą piccole praticate una serie di tagli paralleli, quasi a simulare una piuma:

Ora non dovete far altro che forare con uno spillo la sommitĂ  delle vostre forme ed inserire all'interno l'anellino per bijoux.
Inserite in secondo anellino e la monachella.
L'orecchino sarebbe già bello così, se ci pensate!

Ma possiamo arricchirlo!
Infilate all'interno del chiodino per bijoux cinque o sei perline, tagliate l'eccesso di metallo e chiudete il chiodino intorno ad un altro anellino: otterrete questo:

Non dovete far altro che infilare questo ultimo anello in quello che tiene insieme le vostre foglie in pelle ed il lavoro è fatto!!


Potete sbizzarrirvi con forme e colori!

Happy Crafting e baci sparsi dalla vostra Buru
... E dopo un pò di tempo eccomi di nuovo qui...
beh! Dovendo tornare ho pensato di farlo con qualcosa di interessante!
Le collane in gomma crepla:

Vi dirò una cosa..... potete farne davvero di tutti i colori:

A chiunque si stesse chiedendo: "ma cosa è la gomma crepla (Detto anche Fommy)???" posso dire che ne abbiamo già parlato.
Ecco cosa ci serve:


- Gomma crepla in uno o piĂą colori
- Perle e perline di diverse dimensioni
- Forbici
- Filo di Nylon
- Un ago
- Pinze per bijotteria
- Catenina da allungo
- Un moschettoncino o altra chiusura per bijoux
- Due conchigliette per bijoitteria
- Due chiodini da bijotteria
- Filo di silicone (forato!!!)
- Eventualmente colla a caldo
- Se avete la Big shot poi... siete a cavallo!

Iniziate con il tagliare una serie di cerchi dalla gomma crepla, anche di dimensioni diverse e successivamente combinatele insieme alla perle per avere una sorta di "progetto" della vostra collana:


Tagliate il filo di nylon (lungo circa 1 metro) e praticate uno o due nodi a circa 30 cm. da una delle due estremitĂ .
All'altra estremitĂ , invece, infilate l'ago ed iniziate a montare, pezzo dopo pezzo, cerchio dopo perlina, la vostra collana, secondo lo schema che avevate ideato:



Ora tagliate due pezzi di filo di silicone della stessa misura e fatevi passate all'interno, da una parte e dall'altra della collana, il filo di nylon:
Ultimate con una perlina su entrambe le estremitĂ  (passaggio molto importante!!!!!)
Ora montate i chiodini nelle conchigliette da bijotteria:

Stringetele intorno all'ultima perlina.
Volendo potete dare una punta di colla a caldo.
Realizzate, sai chiodini che fuoriescono due piccoli anelli a cui attaccherete la catenina da allungo.
In ultimo inserite la chiusura ad una delle due estremità della catenina di allungo e la vostra collana è pronta!!!



Spero di avervi dato un piccolo stimolo alla creazione!
Chiunque non volesse cimentarsi nella realizzazione delle collane in gomma crepla che avete appena visto può acquistarle sul mio negozio online.

Happy crafting my friends!







Ultimamente sono stata letteralmente rapita dagli oggetti (di "home decor") realizzati con tappi di sughero.
Il tutto è partito dalla necessità di realizzare un vaso che potesse inserirsi all'interno di un locale moderno, ma allo stesso tempo "rustico".
Fra le varie opzioni possibili ho deciso di scegliere i tappi in sughero...
Ed ecco che è arrivato lui:



Realizzarlo, vi assicuro, è stato semplicissimo.
E' bastata una mattinata, passata per lo piĂą ad aspettare che la colla asciugasse e mi permettesse di andare avanti con il lavoro....

Ecco allora come realizzare questo vaso con tappi in sughero.

Occorrente:
176 tappi di sughero (usati o nuovi)
colla vinilica per legno

Come si fa:
Iniziate realizzando quattro pannelli formati da 4x8 tappi in sughero.
Il mio spassionato consiglio è quello di incollare prima di tutto (per ciascun pannello) 8 file da 4 tappi (vale a dire i tappi che verranno disposti in orizzontale).
In questo modo darete il tempi alle varie "fila" di asciugare, prima di incollarle alle altre:

A questo punto incollate le file realizzate andando a creare, appunto, 4 pannelli di 4x8 tappi:

L'unica cosa a cui bisogna davvero fare attenzione è quella di controllare che la colla sia asciutta, prima di procedere con i passi successivi di questo tutorial.
Quindi, mentre i vostri pannelli asciugano, realizzate 4 fila da 6 tappi:

Saranno le "colonnine" verticali agli angoli del nostro vaso.
Ora non ci resta che procedere montando il vaso.
Incollate le colonnine appena realizzate alle estremitĂ  di due dei quattro pannelli, come ritratto in questa foto:

Nuovamente: abbiate pazienza e lasciate asciugare il tutto.
Ora non vi resta che chiudere il vaso, incollando tre pannelli in questo modo:


Ultimate il lavoro incollando l'ultimo pannello, uno dei due a cui avevate incollato le "colonnine":

Lasciate asciugare almeno 30 minuti.
Realizzate ora il fondo del vaso, creando un pannello di 4x6 tappi:


Inseritelo all'interno del corpo del vaso e incollatelo.



Il vostro vaso è pronto!
Vi consiglio di lasciarlo asciugare per bene, almeno 6/8 ore.
Dopo di che, assicuro, sarĂ  indistruttibile!!


Buon lavoro dalla Buru!








La vostra borsetta è scarna e vi occorre un gingillo da appendere, o ancora necessitate di un originale portachiavi in stile animal ma assolutamente ecologico?



Il vostro vestito di Carnevale ( o di Halloween) ha bisogno di una coda e non sapete come realizzarla?


Vi assicuro che è semplicissimo!

Vi basterĂ  della lana del colore desiderato ed una spazzola di quelle per il pelo dei gatti.

Iniziamo col creare la base della coda:
Realizzate una treccia con la lana scelta della lunghezza che desiderate abbia la vostra coda.
La treccia deve essere formata da circa 24/30 fili in totale, anche a seconda dello spessore del filato.
Chiudete le estremitĂ  della treccia con del filo e due nodini.
Da una parte lasciate spuntare piĂą filato: sarĂ  la punta della vostra coda.
Bene! Iniziate a pettinare la punta della coda con tanta pazienza (immagine 1 e 2)

PiĂą pettinate e piĂą il risultato sembrerĂ  reale:





Quando la punta della vostra coda è pronta iniziate a tagliare tanti fili, della lunghezza di circa 20 cm. (stiamo parlando, in dimensioni, di una coda per un abito di Carnevale! Non per una borsetta.....).
Raggruppateli in serie di 10/12 insieme e legateli al centro con un filo ed un paio di nodi
(immagine 3).
Pettinate anche questa porzione della vostra futura coda.
Nel pettinare tenere la lana per il nodino, altrimenti i fili potrebbero scapparvi a destra e sinistra.

Fissate ora la vostra porzione di coda appena pettinata alla treccia, attraverso il filo che vi è servito per annodare e tenere insieme i fili (scusate la ripetizione) appena pettinati.

Proseguite in questo modo per tutta la lunghezza della treccia e il gioco è finito.

In ultimo date una spazzolata generale ed eventualmente sagomate con le forbici.
Dopo, date ancora una pettinata!

Buon lavoro!!!








Questa sciarpa coloratissima, ideale per utilizzare gli avanzi di lana e i piccoli gomitoli che abbiamo infondo all'armadio è realizzata utilizzando la tecnica dei "Torciglioni". Ricordate? Avevo pubblicato il tutorial per realizzarli proprio a QUESTA PAGINA .

Bene! Una volta realizzati 6 o 7 torciglioni ( a seconda dello spessore della lana che state utilizzando) non vi resta che unirli insieme come rappresentato nell'immagine che segue.


Potete decidere di arricchire le estremitĂ  con dei pon-pon o con delle frange, secondo le vostre preferenze.
Il risultato sarĂ  quello di una sciarpa soffice, ma molto calda.

Fidatevi della Buru: è molto bella anche se realizzata in tinta unita.

(Tratta dal sito: icreativeideas )

Buon lavoro dalla Buru!!